fbpx

Trizio Consulting

  • Home
  • I Servizi
    • Bonifica reputazione online
    • Mercurius. Sviluppo e protezione social media
    • Brand Management
    • Brand Sentiment
    • Content Marketing
    • Mixer Marketing
    • Formazione e Know How
    • Monitoraggio
    • Negozi Marketplace
    • Sicurezza informatica
    • Servizi legali
    • Sviluppo strategie
  • Chi siamo
    • Struttura del gruppo Trizio Consulting
    • La fondatrice, Brunilde Trizio
    • Alessandro Trizio – Amministratore Delegato
    • Roberto Trizio – Direttore Editoriale
    • Storia di Trizio Consulting
    • Menzioni e citazioni
  • Report
  • Consociate
  • Contatti
  • Case History
  • Home
  • Studi
  • STUDIO. Quanti clienti si perdono per una recensione negativa?

STUDIO. Quanti clienti si perdono per una recensione negativa?

Team di Trizio Consulting
giovedì, 28 Novembre 2019 / Pubblicato il Studi

STUDIO. Quanti clienti si perdono per una recensione negativa?

Note Legali

Quanti clienti si perdono per una singola recensione negativa su internet?

Uno studio della Trizio Consulting, che ha analizzato l’andamento dei progetti seguiti dal 2017 al 2018, integrato con dati statistici della Nielsen e dello IAB, rivela quanto un singolo feedback negativo possa far perdere la possibilità di essere contattati da nuovi potenziali clienti, generando un importante danno di immagine ma soprattutto di mancati guadagni.

Lo studio prende in considerazione gli ultimi 24 mesi e ha come punto di riferimento le due principali piattaforme di recensioni on-line: Google Business e TripAdvisor.

Rimuovi le recensioni negative

I nostri consulenti sono a tua disposizione – Contattaci

I dati sono stati elaborati confrontandoli con quelli statistici della pubblicità on-line e i risultati parlano molto chiaro: ogni recensione negativa è capace di far perdere dai 2 agli 8 potenziali clienti.

L’importanza delle recensioni online

Quanto i feedback online siano strategici per l’azienda è ormai noto: per qualsiasi operazione, da un acquisto, alla scelta di un consulente, alla selezione di un nuovo servizio, gli utenti si rivolgono ad internet per verificare le recensioni.

Si tratta innanzitutto di un metodo molto comodo per avere una panoramica sulle attività di un’azienda, e in secondo luogo, per la mente umana, un’esperienza realmente vissuta ha maggior valore di qualsiasi tipo di promessa pubblicitaria o di dato statistico.

Inoltre, il fatto che le recensioni siano realizzate da persone esterne all’azienda, che non hanno la necessità di difenderla o di promuoverla, rappresenta un importantissimo fattore di affidabilità.

Google Business

Google Business è una piattaforma estremamente importante, le cui recensioni hanno una ampia visibilità per ogni attività.

L’effetto di una recensione negativa dipende da alcuni fattori. Nel caso in cui la recensione contenga delle moderate critiche all’operato dell’azienda o un senso generale di insoddisfazione, si stima che 4 persone su 10 inizino a nutrire dei dubbi o addirittura rinuncino totalmente a contattare l’azienda.

Colpa di un immediato senso di insicurezza abbinato all’idea di cercare se c’è qualcuno più affidabile.

Nel momento in cui la recensione contiene delle affermazioni molto gravi come delle situazioni che coinvolgono violazioni della legge o possibili truffe, il numero di persone che rinunciano a contattare l’azienda sale a 6 ogni 10 potenziali clienti.

Esistono poi dei settori particolarmente esposti come quello sanitario o finanziario: in questi campi una recensione altamente negativa è capace di allontanare ben 8 potenziali clienti su 10.

In queste situazioni limite è come se la stragrande maggioranza degli investimenti pubblicitari dell’azienda venissero completamente vanificati e solo una minima parte, peraltro piena di dubbi, si rivolga per un preventivo.

Non solo: anche un possibile contratto chiuso è sempre messo in pericolo dalla scoperta delle recensioni negative e per questo le aziende rischiano di avere delle rescissioni immediate o dei ripensamenti da parte del neo cliente.

Tripadvisor

La situazione è simile su TripAdvisor, punto di riferimento per tutte le attività alberghiere ma anche di ristorazione.

Una recensione negativa, che abbia una buona visibilità e che contiene delle critiche sull’operato, sul servizio clienti, o sulla qualità del cibo o delle stanze è capace di allontanare all’istante perlomeno 2 clienti su 10.

Se la gravità della recensione è addirittura superiore e coinvolge dubbi sulla sicurezza personale o su pratiche poco corrette, 4 persone su 10 rinunciano ad affidarsi a quella attività.

Da notare che le recensioni negative più pericolose sono quelle di media lunghezza. Questi feedback, lunghi un paio di paragrafi, permettono in un tempo relativamente breve di veicolare un parere altamente negativo in maniera circostanziata, e possono allontanare fino a 7 potenziali clienti su 10.

Inoltre, nel caso del settore alberghiero e della ristorazione, gli utenti tendono a guardare anche le recensioni più vecchie e dunque la permanenza di feedback negativi inficiano ancora di più il lavoro dell’attività.

Le aziende sanno cosa fare?

Le contromisure nei confronti di recensioni negative sono assolutamente necessarie. Ma uno degli errori principali che viene commesso delle aziende è quello di agire senza un piano di reputazione completo, cercare di rimuovere malamente i feedback negativi o, peggio ancora, inserire nuovi commenti positivi senza delle tecniche solide (e legali).

Questo non solo non si concretizza in risultati tangibili, ma molto spesso porta ad essere messi sotto osservazione da parte di Google Business o di TripAdvisor, peggiorando ulteriormente la situazione.

Ogni azienda deve avere un piano specifico di gestione dei feedback negativi, e purtroppo a livello nazionale, solo 2 piccole medie imprese su 10 dimostrano di avere un’idea abbastanza chiara di come gestire le recensioni negative on-line.

  • Tweet

Che altro puoi leggere

Le funzioni del Garante europeo della protezione dei dati, EDPS
Intelligenza artificiale per ottimizzare il Marketing
Marketing comportamentale
Distorsioni del marketing comportamentale

LA TRIZIO CONSULTING

Il gruppo Trizio Consulting opera nel settore della reputazione online e nel brand management.

Attraverso aziende consociate specializzate in specifici settori, la Trizio riesce ad accentrare le migliori professionalità per ogni necessità.

Si crea così un team in grado di unire all'esperienza di consulenti senior, la visione dei giovani talenti.

CONTATTACI

0692935992

info@trizioconsulting.it

ISCRIVITI AI NOSTRI SOCIAL

Per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie, i nostri report e le novità del settore

  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni generali di fornitura dei servizi
  • Trattamento dei dati personali
  • Privacy e Cookie
  • Privacy Cookies Gdpr
  • Note Legali

GRUPPO TRIZIO CONSULTING srls - Cap. I.V €9.999 - REA - GE 498549 - P. IVA 02606740997

TORNA SU